Le origini della sangiovannese Festa ai frati sono lontanissime e parte della mitologica fondazione del Convento di Montecarlo ad opera di un gruppo di frati transfughi da Terranuova perchè “.. gli abitatori del paese avevano messo per usanza in una certa festa, ogni anno, di venire a ballare avanti la faccia della chiesa e fare certi loro giuochi, e i frati non volevano, e non volendo quei restare, S.Bernardino ordinò che si lasciasse“. E così i santi padri traversarono l’Arno e Montecarlo fu.
Questo racconto lo dobbiamo al cronografo francescano Dioniso Pulinari1 che nel 1580 ne trovò notizia in una cronaca di cinquant’anni prima manoscritta dal confratello Mariano da Firenze che nel Convento di San Giovanni ci aveva anche vissuto (ma mezzo secolo dopo la fondazione).
Da Pulinari in poi la poco credibile avversione dei frati per le feste popolari è stata riraccontata ininterrottamente sin quasi ai giorni nostri da fonti laiche e religiose: Luke Wadding2, Giuseppe Maria Alberti3, Giovan Battista Tavanti, Francesco Gherardi Dragomanni4, Emanuele Repetti5 ed ancora alla vigilia della Seconda guerra mondiale dallo stesso Frate Guardiano del Convento p.Tommaso Catalani6. Racconti contraddetti, almeno dagli Anni 40 del ‘900, dalla realtà che la Festa ai frati si svolgeva regolarmente ogni seconda Domenica di Pasqua nel piazzale del Convento di Montecarlo e vi partecipava tanta gente.
Spulciando tra i Chronicus del Convento e le Memorie di Padre Alfonso Turchetti, ne abbiamo trovate ventinove edizioni7 per gli anni dal 1942 al 1982. Ne mancherebbe una decina ma considerando che la Festa si è tenuta anche nel 1944 in piena guerra ed alla vigilia dei bombardamenti del Convento8, non c’è motivo per pensare che nelle date mancanti non si siano tenute: più probabile che non ne sia stato registrato l’evento.
Quindi le Feste ci sono state, ” avanti la faccia della chiesa” ed organizzate (almeno sino ad una certa data) dai frati stessi e non solo come eventi religiosi ma anche come strumento di propaganda delle posizioni cattoliche nello scontro politico di quegli anni.
Lo svolgimento canonico della manifestazione prevedeva, al mattino, messa cantata e processione dalla Chiesa al Ponte ai frati e ritorno ed al pomeriggio altra messa, predica e benedizione eucaristica, il tutto in un contesto di allegria, bancarelle, noccioline, danze e giochi per grandi e piccini. Ma già dall’edizione del 1948 le cose cambiarono sensibilmente.
Quell’anno la Festa cadeva l’11 Aprile, il 18 c’erano le elezioni più importanti nella storia italiana contemporanea nelle quali si fronteggiavano il Fronte Popolare social-comunista e la Democrazia Cristiana. apertamente appoggiata dalla Chiesa cattolica e dal Papa Pio XII.
Clima infocato nel paese ed anche a Montecarlo dove la tradizionale predica ‘eucaristica’ ebbe toni talmente accesi contro i socialcomunisti da provocare disordini dentro e fuori della Chiesa ed il predicatore dovette lasciare Montecarlo scortato dai Carabinieri. Per capire l’aria che tirava dalle parti di Montecarlo, si consideri che, mentre a livello nazionale la DC stravinse con 127milioni di voti contro 8milioni del Fronte Popolare, nel Collegio elettrorale Siena-Arezzo-Grosseto il Fronte Popolare quasi doppiò la DC con 277mila voti contro 157mila e così anche a San Giovanni con 4739 contro 3115 ed idem nel Seggio elettorale della Parrocchia di Montecarlo: 467 voti socialcomunisti, 267 democristiani. “L’Italia, per fortuna, non finisce nel Valdarno” commentò Padre Alfonso Turchetti.
Con il passare degli anni e specialmente dopo la costruzione della nuova Chiesa parrocchiale alla Gruccia e l’affidamento del Circolo parrocchiale al Movimento Cristiano Lavoratori9 (associazione integralista cattolica nata da una scissione delle ACLI10), la fisionomia della Festa cambiò sensibilmente nei contenuti, nella data di celebrazione e nella durata.
Dai primissimi Anni ’70 alla Festa ai frati della Domenica in Albis ne seguì una seconda il 1 Maggio, sempre nello stesso luogo, con i soliti contenuti religiosi e con pranzo nel Refettorio del Convento ma organizzata dal MCL: una Festa dei lavoratori in aperta contrapposizione a quella dei Sindacati. Successivamente i due eventi furono fatti coincidere ma entrambi gestiti dal MCL.
L’ultima Festa ai Frati non ci fù perchè già da un anno il Convento era passato in gestione a MondoX, fu però surrogata da quella MCL del 1 e 2 Maggio 1982. Nelle sue memorie Padre Alfonso Turchetti commentò così
Le immagini che seguono riguardano la Festa a Montecarlo del 1975 organizzata dal MCL, ringraziamo Mario Moretti che ci ha messo a disposizione le foto originali.
NOTE
1 Dioniso Pulinari, Cronache dei Frati Minori della Provincia di Toscana – Pagina 412 del volume, 450 del file pdf
2 Luke Wadding, Annales Minorum seu Trium Ordinum – Tomo X, pagina 74 del volume, 89 del file pdf
3 In “Cronache e storie di San Giovanni Valdarno nel Settecento” a cura di Paolo Bonci e Carlo Fabbri, Editoriale Tosca 1991 – Da pagina 28
4 Gherardi Dragomanni Memorie della Terra di San Giovanni nel Val d’Arno Superiore – pagina 43 delle Memorie, 51 del file pdf
5 Emanuele Repetti, Dizionario Geografico Fisico – Storico della Toscana – Volume III pagina 334 del volume e 338 del file pdf
6 Tommaso Catalani, Montecarlo di S. Giovanni Valdarno
7 1942 Domenica 16 Aprile – 1944 Domenica 23 Aprile – 1945 Martedì 1 Maggio – 1947 Domenica 20 Aprile – 1948 Domenica 11 Aprile – 1949 Domenica 1 Maggio – 1950 Domenica 23 Aprile – 1951 Domenica 8 Aprile – 1952 Domenica 27 Aprile – 1955 Domenica 24 Aprile – 1956 Domenica 15 Aprile – 1957 Domenica 5 Maggio – 1958 Domenica 20 Aprile – 1959 Domenica 12 Aprile – 1960 Domenica 1 Maggio – 1961 Sabato 15 Aprile – 1966 Domenica 24 Aprile – 1970 Domenica 12 Aprile – 1971 Domenica 25 Aprile – 1972 Domenica 16 Aprile – 1973 Domenica 6 Maggio – 1975 Domenica 13 Aprile – 1976 Sabato 1 Maggio – 1977 Domenica 24 Aprile – 1978 Domenica 9 Aprile – 1979 Domenica 29 Aprile – 1980 Domenica 20 Aprile – 1981 Venerdì 1 Maggio – 1982 Sabato e Domenica 1 e 2 Maggio
8 Biblioteca Valdarnese, A futura memoria, il Convento di San Francesco a Montecarlo – Da pagina 30
9 Movimento Cristiano Lavoratori https://www.mcl.it/
10 ACLI https://www.acli.it/