Senza categoria

La Festa ai frati tra fede, politica e noccioline

Le origini della sangiovannese Festa ai frati sono lontanissime e parte della mitologica fondazione del Convento di Montecarlo ad opera di un gruppo di frati transfughi da Terranuova perchè “.. gli abitatori del paese avevano messo per usanza in una certa festa, ogni anno, di venire a ballare avanti la faccia della chiesa e fare certi loro giuochi, e i frati non volevano, e non volendo quei restare, S.Bernardino ordinò che si lasciasse“. E così i santi padri traversarono l’Arno e Montecarlo fu.

Questo racconto lo dobbiamo al cronografo francescano Dioniso Pulinari1 che nel 1580 ne trovò notizia in una cronaca di cinquant’anni prima manoscritta dal confratello Mariano da Firenze che nel Convento di San Giovanni ci aveva anche vissuto (ma mezzo secolo dopo la fondazione).

Da Pulinari in poi la poco credibile avversione dei frati per le feste popolari è stata riraccontata ininterrottamente sin quasi ai giorni nostri da fonti laiche e religiose: Luke Wadding2, Giuseppe Maria Alberti3, Giovan Battista Tavanti, Francesco Gherardi Dragomanni4, Emanuele Repetti5 ed ancora alla  vigilia della Seconda guerra mondiale dallo stesso Frate Guardiano del Convento p.Tommaso Catalani6. Racconti contraddetti, almeno dagli Anni 40 del ‘900, dalla realtà che la Festa ai frati si svolgeva regolarmente ogni seconda Domenica di Pasqua nel piazzale del Convento di Montecarlo e vi partecipava tanta gente.

Spulciando tra i Chronicus del Convento e le Memorie di Padre Alfonso Turchetti, ne abbiamo trovate ventinove edizioni7 per gli anni dal 1942 al 1982. Ne mancherebbe una decina ma considerando che la Festa si è tenuta anche nel 1944 in piena guerra ed alla vigilia dei bombardamenti del Convento8, non c’è motivo per pensare che nelle date mancanti non si siano tenute: più probabile che non ne sia stato registrato l’evento. 

Quindi le Feste ci sono state, ” avanti la faccia della chiesa”  ed organizzate (almeno sino ad una certa data) dai frati stessi e non solo come eventi religiosi ma anche come strumento di propaganda delle posizioni cattoliche nello scontro politico di quegli anni.
Lo svolgimento canonico della manifestazione prevedeva, al mattino, messa cantata e processione dalla Chiesa al Ponte ai frati e ritorno ed al pomeriggio altra messa, predica e benedizione eucaristica, il tutto in un contesto di allegria, bancarelle, noccioline, danze e giochi per grandi e piccini. Ma già dall’edizione del 1948 le cose cambiarono sensibilmente.

Quell’anno la Festa cadeva l’11 Aprile, il 18 c’erano le elezioni più importanti nella storia italiana contemporanea nelle quali si fronteggiavano il Fronte Popolare social-comunista e la Democrazia Cristiana. apertamente appoggiata dalla Chiesa cattolica e dal Papa Pio XII.
Clima infocato nel paese ed anche a Montecarlo dove
la tradizionale predica ‘eucaristica’ ebbe toni talmente accesi contro i socialcomunisti da provocare disordini dentro e fuori della Chiesa ed il predicatore dovette lasciare Montecarlo scortato dai Carabinieri. Per capire l’aria che tirava dalle parti di Montecarlo, si consideri che, mentre a livello nazionale la DC stravinse con 127milioni di voti contro 8milioni del Fronte Popolare, nel Collegio elettrorale Siena-Arezzo-Grosseto il Fronte Popolare quasi doppiò la DC con 277mila voti contro 157mila e così anche a San Giovanni con 4739 contro 3115 ed idem nel Seggio elettorale della Parrocchia di Montecarlo: 467 voti socialcomunisti, 267 democristiani. “L’Italia, per fortuna, non finisce nel Valdarno” commentò Padre Alfonso Turchetti.

Con il passare degli anni e specialmente dopo la costruzione della nuova Chiesa parrocchiale alla Gruccia e l’affidamento del Circolo parrocchiale al Movimento Cristiano Lavoratori9 (associazione integralista cattolica nata da una scissione delle ACLI10), la fisionomia della Festa cambiò sensibilmente nei contenuti, nella data di celebrazione e nella durata.
Dai primissimi Anni ’70 alla Festa ai frati della Domenica in Albis ne seguì una seconda il 1 Maggio, sempre nello stesso luogo, con i soliti contenuti religiosi e con pranzo nel Refettorio del Convento  ma organizzata dal MCL: una Festa dei lavoratori in aperta contrapposizione a quella dei Sindacati. Successivamente i due eventi furono fatti coincidere ma entrambi gestiti dal MCL.

L’ultima Festa ai Frati non ci fù perchè già da un anno il Convento era passato in gestione a MondoX, fu però surrogata da quella MCL del 1 e 2 Maggio 1982. Nelle sue memorie Padre Alfonso Turchetti commentò così
Le immagini che seguono riguardano la Festa a Montecarlo del 1975 organizzata dal MCL, ringraziamo Mario Moretti che ci ha messo a disposizione le foto originali.

1975_04_23_festa_ai_frati_01
1975_04_23_festa_ai_frati_02
1975_04_23_festa_ai_frati_03
1975_04_23_festa_ai_frati_04
1975_04_23_festa_ai_frati_05
1975_04_23_festa_ai_frati_06
1975_04_23_festa_ai_frati_07
1975_04_23_festa_ai_frati_08
1975_04_23_festa_ai_frati_09
1975_04_23_festa_ai_frati_10
1975_04_23_festa_ai_frati_11
1975_04_23_festa_ai_frati_12
1975_04_23_festa_ai_frati_13
1975_04_23_festa_ai_frati_14
1975_04_23_festa_ai_frati_15
1975_04_23_festa_ai_frati_16
1975_04_23_festa_ai_frati_17
1975_04_23_festa_ai_frati_18
1975_04_23_festa_ai_frati_19
1975_04_23_festa_ai_frati_20
1975_04_23_festa_ai_frati_21
1975_04_23_festa_ai_frati_22
1975_04_23_festa_ai_frati_23
1975_04_23_festa_ai_frati_24
1975_04_23_festa_ai_frati_25
1975_04_23_festa_ai_frati_27
previous arrow
next arrow
 
1975_04_23_festa_ai_frati_01
1975_04_23_festa_ai_frati_02
1975_04_23_festa_ai_frati_03
1975_04_23_festa_ai_frati_04
1975_04_23_festa_ai_frati_05
1975_04_23_festa_ai_frati_06
1975_04_23_festa_ai_frati_07
1975_04_23_festa_ai_frati_08
1975_04_23_festa_ai_frati_09
1975_04_23_festa_ai_frati_10
1975_04_23_festa_ai_frati_11
1975_04_23_festa_ai_frati_12
1975_04_23_festa_ai_frati_13
1975_04_23_festa_ai_frati_14
1975_04_23_festa_ai_frati_15
1975_04_23_festa_ai_frati_16
1975_04_23_festa_ai_frati_17
1975_04_23_festa_ai_frati_18
1975_04_23_festa_ai_frati_19
1975_04_23_festa_ai_frati_20
1975_04_23_festa_ai_frati_21
1975_04_23_festa_ai_frati_22
1975_04_23_festa_ai_frati_23
1975_04_23_festa_ai_frati_24
1975_04_23_festa_ai_frati_25
1975_04_23_festa_ai_frati_27
previous arrow
next arrow

NOTE
1 Dioniso Pulinari, Cronache dei Frati Minori della Provincia di Toscana – Pagina 412 del volume, 450 del file pdf
2 Luke Wadding, Annales Minorum seu Trium Ordinum – Tomo X, pagina 74 del volume, 89 del file pdf
3 In “Cronache e storie di San Giovanni Valdarno nel Settecento” a cura di Paolo Bonci e Carlo Fabbri, Editoriale Tosca 1991 – Da pagina 28
4 Gherardi Dragomanni Memorie della Terra di San Giovanni nel Val d’Arno Superiore – pagina 43 delle Memorie, 51 del file pdf

5 Emanuele Repetti, Dizionario Geografico Fisico – Storico della Toscana – Volume III pagina 334 del volume e 338 del file pdf
6 Tommaso Catalani, Montecarlo di S. Giovanni Valdarno
7 1942 Domenica 16 Aprile – 1944 Domenica 23 Aprile – 1945 Martedì 1 Maggio – 1947 Domenica 20 Aprile – 1948 Domenica 11 Aprile – 1949 Domenica 1 Maggio – 1950 Domenica 23 Aprile – 1951 Domenica 8 Aprile – 1952 Domenica 27 Aprile – 1955 Domenica 24 Aprile – 1956 Domenica 15 Aprile – 1957 Domenica 5 Maggio – 1958 Domenica 20 Aprile – 1959 Domenica 12 Aprile – 1960 Domenica 1 Maggio – 1961 Sabato 15 Aprile – 1966 Domenica 24 Aprile – 1970 Domenica 12 Aprile – 1971 Domenica 25 Aprile – 1972 Domenica 16 Aprile – 1973 Domenica 6 Maggio – 1975 Domenica 13 Aprile – 1976 Sabato 1 Maggio – 1977 Domenica 24 Aprile – 1978 Domenica 9 Aprile – 1979 Domenica 29 Aprile – 1980 Domenica 20 Aprile – 1981 Venerdì 1 Maggio – 1982 Sabato e Domenica 1 e 2 Maggio
8 Biblioteca Valdarnese, A futura memoria, il Convento di San Francesco a Montecarlo – Da pagina 30
9 Movimento Cristiano Lavoratori https://www.mcl.it/
10 ACLI https://www.acli.it/

Annales minorum seu trium ordinum a S. Francisco Institutorum

Il più importante progetto storiografico dell’Ordine francescano nel XVII secolo. L’irlandese fra Luca Wadding completò la sua storia francescana fino al 1540: un’opera monumentale che fu portata avanti da altri autori fino al 1680

Luke Wadding O.F.M. (1588-1657). Studioso irlandese, nacque a Waterford (Irlanda) e compì gli studi in Portogallo (a Lisbona e  Coimbra), dove poi entrò a far parte dei Frati Minori (1607).
Professore di teologia all’Università di Salamanca, giunse a Roma come membro della legazione teologica spagnola presso la Santa Sede.

Fondatore del Collegio di Sant’Isidoro e suo rettore, pubblicò gli Annali dell’Ordine Francescano, un’edizione delle opere di Giovanni Duns Scoto e scritti sulla dottrina dell’Immacolata Concezione.

I suoi sforzi hanno portato alla celebrazione della festa di San Patrizio come ricorrenza religiosa internazionale (https://www.quaracchi.org/)


Titolo – Annales minorum seu trium ordinum a S. Francisco Institutorum, Editio secunda
Autore – A.R.P. Luca Waddingo Hiberno | Stampa – Romae Typis Rochi Bernabò MDCCXXXIV
Collezione – Biblioteca Nazionale Centrale di Roma | Scanner – Google |  Licenza: Pubblico dominio

 

Click sulla miniature per leggere/scaricare| Indice generale

Annales minorum Vol. I   Annales minorum Vol. II   Annales minorum Vol. III   Annales minorum Vol. IV   Annales minorum Vol. V   Annales minorum Vol. VI   Annales minorum Vol. VII   Annales minorum Vol. VIII   Annales minorum Vol. IX     Annales minorum Vol. XI   Annales minorum Vol. XII   Annales minorum Vol. XIII  Annales minorum Vol. XIV  Annales minorum Vol. XV

Dall’Arno al Piave 107 anni fa

Per il Regno d’Italia la guerra del 1914-18 durò ‘solo’ tre anni ma il prezzo in vite umane fu altissimo, benchè quello stabilito ufficialmente sia stato un compromesso tra rilevazioni molto diverse tra loro: 531.165 militari uccisi o dispersi. Si tratta di un censimento sul quale ancora oggi gli storici dibattono ma che comunque è grosso modo quanto dicono, per la loro parte, gli atti di morte dei soldati prodotti dalle furerie militari ed inviati ai comuni di appartenenza.

Questi documenti sono stati una delle fonti per la compilazione dell’Albo d’Oro dei militari caduti nella guerra nazionale 1915-18 istituito nel 1925, iniziato dall’allora Ministero della guerra l’anno successivo e completato nel 1964 dal Ministero della Difesa che ancora lo gestisce

L’Albo è costituito da 28 volumi organizzati in ordine alfabetico per regioni e distretti militari di appartenenza dei soldati. I volumi XXIII e XXIV riguardano la Toscana ed un pezzo di Romagna: il primo i Distretti militari di Arezzo, Firenze, Pistoia, parti di quello di Siena e Forlì-Cesena, il secondo quelli di Livorno, Lucca, Massa, Pisa ed il resto del Distretto di Siena.

L’elenco generale ufficiale dei caduti italiani è disponibile solo su carta (ma andando al Ministero della Difesa perchè l’Albo non è in commercio nè lo hanno le Biblioteche pubbliche, comprese le due nazionali di Roma e Firenze) mentre in formato elettronico l’unica risorsa ufficiale e su questa pagina del Ministero della Difesa  (quindi un database c’è ma per qualche ragione non è reso pubblico) dove però la ricerca è possibile solo a partire dal cognome che deve essere noto a priori e con modalità davvero singolari: ad esempio “Meli” restituisce 672 risultati ma arriva effettivamente al 235° posto preceduto da tutti i record che, in qualsiasi posizione, contengono quel termine. Evabbè.

Ma la pagina del Ministero ha anche il pregio di fornire il link diretto alla versione digitale delle pagine originali e da qui a scaricare quelle del volume XXIII (857) è stato un passo.
In quello successivo abbiamo isolato le 686 che riguardano la nostra valle e da queste, estraendone manualmente e con tanta pazienza e controlli incrociati i dati di interesse, finalmente sappiamo che i Valdarnesi uccisi nella Grande guerra sono stati 2316, che 1307 sono morti quando non avevano ancora 25 anni e 45 solo 16, che i caduti bucinesi sono stati 199, i sangiovannesi 94, i montevarchini 173, che alcuni caduti attribuiti al Valdarno sono invece di altre parti del Paese e tante altre informazioni utili non solo alla memoria collettiva ma anche, eventualmente, a completare lacune nella propria storia familiare.

I dati presenti nelle pagine dell’Albo d’oro sono nome, cognome, paternità, eventuali onorificenze militari, grado, reparto operativo, luogo, data di nascita, distretto militare di appartenenza, data, luogo e causa di morte.

Nel nostro database ne abbiamo esclusi alcuni ed inseriti altri ma si tratta di un foglio di calcolo non protetto, gestibile sia con Excel di Microsoft che Calc di Libre Office e chiunque ne abbia dimestichezza potrà apportare modifiche o integrazioni liberamente purchè rispetti la nostra licenza CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale.

Per chi volesse dare un contributo alla nostra ricerca aggiungendo o controllando record, ci sono le 857 pagine del volume XXIII in quattro file zippati (1, 2, 3, 4) ma anche una cinquantina di fascicoli dei caduti valdarnesi raccolti durante il conflitto dal Ministero dell’Istruzione ed infine, per chi vuole solo leggere in pace l’elenco in ordine alfabetico, le pagine di questo PDF.

Fascicolo del soldato Trambusti Giuseppe- Figline Valdarno

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

 

 

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del soldato Zatini Arturo – San Giovanni Valdarno

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

  

 

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del soldato Vannoni Vittorio – S. Giovanni Valdarno

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del soldato Vannini Sante – Terranova Bracciolini

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del Tenente Vaina Eugenio – San Giovanni Valdarno

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

 

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del soldato Tassini Torquato – Pergine

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del soldato Tanzi Natale – San Giovanni Valdarno

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

 

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del soldato Taddei Guglielmo – San Giovanni Valdarno

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

 

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del soldato Sirigatti Camillo – Figline Valdarno

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

 

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del soldato Sinicatti Luigi – San Giovanni Valdarno

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

 

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del soldato Sensoni Umberto – S. Giovanni Valdarno

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del Caporal Maggiore Romoli Egisto – Figline Valdarno

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

 

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del soldato Petrelli Luigi – Laterina

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del soldato Papini Angelo – S. Giovanni Valdarno

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del soldato Nocentini Oreste – Incisa in Valdarno

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del soldato Neri Fortunato – Bucine

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del soldato Naldi Antonio – Figline Valdarno

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

 

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del soldato Monciatti Lorenzo – S. Giovanni Valdarno

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del Capitano Meucci Giuseppe – Montevarchi

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del soldato Meli Elidio – Figline

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del soldato Mealli Armando – Piandiscò

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del soldato Massi Giuseppe – S. Giovanni Valdarno

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del soldato Martellini Guido – Bucine

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del Capitano Magi Manfredo – Piandiscò

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del Sergente Lazzerini Oscar – Figline Valdarno

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del soldato Giramonti Attilio – Montevarchi

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del soldato Giachi Oreste – Figline Valdarno

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del soldato Giachi Dante – S. Giovanni Valdarno

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del soldato Galletti Vittorio – Incisa in Valdarno

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del soldato Furelli Eugenio – S. Giovanni Valdarno

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del soldato Francini Dante – Terranuova Bracciolini

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

 

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del Caporale Fabbrini Lorenzo – Bucine

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

 

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del soldato Donati Della Lunga Arturo – Montevarchi

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del Caporal M. Del Puglia Giovanni – San Giovanni Valdarno

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale


Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del Generale Ceccherini Santi Giuseppe – Incisa Valdarno

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del soldato Casini Guido – San Giovanni Valdarno

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del soldato Cappelli Angiolo – Montevarchi

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale


Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del soldato Borri Luigi – San Giovanni Valdarno

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del soldato Bonaccini Regino – San Giovanni Valdarno

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

 

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del Caporale Benini Leopoldo – San Giovanni Valdarno

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del soldato Barucci Luigi – Figline Valdarno

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale


Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del soldato Bambagini Guido – Montevarchi

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

        

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del Caporal M. Bacci Tito – Terranuova Bracciolini

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale


       

 

Torna all’elenco dei fascicoli

Fascicolo del soldato Bacci Bruno – Figline Valdarno

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 Internationa- – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

 

Torna all’elenco dei fascicoli

 

Fascicolo del soldato Aranges Dante – San Giovanni Valdarno

Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e le informazioni bibliografiche (ICCU). Ente di appartenenza Museo Centrale del Risorgimento – Licenza ICCU: Creative Commons BY-NC 4.0 International – Licenza ARNO&DINTORNI: Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 Internazionale

Torna all’elenco dei fascicoli

 

Guerra 1915-18 – Fascicoli dei caduti valdarnesi

Questi fascicoli furono raccolti durante il conflitto da un Comitato nazionale per la storia del Risorgimento dipendente dal Ministro dell’istruzione pubblica che aveva ampie facoltà di chiedere la collaborazione a tutte le amministrazioni pubbliche e statali. Anche questi fascicoli sono stati adoperati per la compilazione dell’Albo d’oro dei caduti ma non sempre e con diverse imprecisioni. Quelli che seguono riguardano i comuni del Valdarno di sopra e sono le versioni digitali degli originali appartenenti al Museo Centrale del Risorgimento.

Aranges Dante – San Giovanni Valdarno
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Bacci Bruno – Figline Valdarno
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Bacci Tito – Terranuova Bracciolini
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Bambagini Guido – Montevarchi
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Barucci Luigi – Figline Valdarno
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento , contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Benini Leopoldo – San Giovanni Valdarno
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento , contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Bonaccini Regino – San Giovanni Valdarno
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Borri Luigi – San Giovanni Valdarno
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Cappelli Angiolo – Montevarchi
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Casini Guido – San Giovanni Valdarno
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento , contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Ceccherini Santi Giuseppe – Incisa Valdarno
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Del Puglia Giovanni – San Giovanni Valdarno
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Donati Della Lunga Arturo – Montevarchi
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Fabbrini Lorenzo – Bucine
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Francini Dante – Terranuova Bracciolini
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene del fascicolo: documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Furelli Eugenio – S. Giovanni Valdarno
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Galletti Vittorio – Incisa in Valdarno
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Giachi Dante – S. Giovanni Valdarno
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Giachi Oreste – Figline Valdarno
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Giramonti Attilio – Montevarchi
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Lazzerini Oscar – Figline Valdarno
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Magi Manfredo – Piandiscò
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Martellini Guido – Bucine
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Massi Giuseppe – S. Giovanni Valdarno
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Mealli Armando – Piandiscò
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Meli Elidio – Figline
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Meucci Giuseppe – Montevarchi
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Monciatti Lorenzo – S. Giovanni Valdarno
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Naldi Antonio – Figline Valdarno
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Neri Fortunato – Bucine
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Nocentini Oreste – Incisa in Valdarno
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Papini Angelo – S. Giovanni Valdarno
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Petrelli Luigi – Laterina
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Romoli Egisto – Figline Valdarno
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Sensoni Umberto – S. Giovanni Valdarno
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Sinicatti Luigi – San Giovanni Valdarno
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Sirigatti Camillo – Figline Valdarno
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Taddei Guglielmo – San Giovanni Valdarno
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Tanzi Natale – San Giovanni Valdarno
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Tassini Torquato – Pergine
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Trambusti Giuseppe – Figline Valdarno
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Vaina Eugenio – San Giovanni Valdarno
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Vannini Sante – Terranova Bracciolini
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Vannoni Vittorio – S. Giovanni Valdarno
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati
Zatini Arturo – San Giovanni Valdarno
Provenienza fascicolo: Museo Centrale del Risorgimento, contiene documenti dello stato civile relativi al militare caduto con fotografia, ritagli stampa e allegati