Negli ultimi mesi del 2021 la Biblioteca Valdarnese è divenuta parte integrante – e costituente – dell’Associazione Arno&Dintorni. Questa integrazione comporta anche spostamenti di server, contenuti ed indirizzi web e, presumibilmente, l’arrivo di nuovi utenti ai quali occorre rispiegare cos’è e cosa fa Biblioteca Valdarnese.
Dunque la Biblioteca – divenuta una sezione specializzata di Arno&Dintorni – è un aggregatore di risorse, sopratutto librarie, libere da diritti e collegate direttamente o indirettamente alle esperienze storiche, politiche, sociali, economiche e spirituali delle comunità del Valdarno di Sopra.
Non un aggregatore di link ma un vero e proprio ‘deposito fisico’ che raccoglie ed organizza documenti provenienti da collezioni digitali di tutto il pianeta: Università, Biblioteche, Istituti di Cultura, Archivi di Stato, Organismi militari, Enti religiosi, Musei, Teatri, Collezioni private.
Da queste fonti sono state raccolte, ad oggi, quasi duemila digitalizzazioni di libri italiani editi tra l’Alto medioevo e la Seconda guerra mondiale dedicati alle faccende di casa nostra: dalle opere di Isidoro del Lungo al Codice penale del Granducato di Toscana, dai consigli sulla peste di Marsilio Ficino al bando che proibiva alle meretrici di abitare nei pressi di conventi e chiese, dal regolamento della Lega tra gli operai della Ferriera di San Giovanni Valdarno alle poesie di Vittorio Locchi, dalla regimentazione dell’Arno da Levane a San Giovanni disposta da Pietro Leopoldo alle ‘Facezie’ di Poggio Bracciolini, dallo Statuto della Societa di previdenza per le setaiole di Montevarchi alla storia del Latte della Vergine di Jacopo Sigoni, proveniente dal Département des manuscrits della Bibliothèque Nationale de France e così via.
Accanto ai tanti titoli di interesse locale, su Biblioteca Valdarnese sono disponibili le raccolte complete di Annali di storia di Firenze e di Reti Medievali, del Monitore Fiorentino (annata 1799 quasi completa), del settimanale l’Etruria (annate complete dal 1872 al 1925), le grandi opere geo-cartografiche di Emanuele Repetti, Attilio Zuccagni-Orlandini, Giovanni Targioni Tozzetti con i relativi corredi di mappe geografiche, geologiche e politiche del Granducato di Toscana, la preziosa raccolta dell’Harvard Map Collection, i cinque frammenti della Tavola Peutingeriana messi online dalla Biblioteca Nazionale Finlandese ed altre mappe provenienti dalla Biblioteca Nazionale della Repubblica Ceka, dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, dalla Biblioteca Nazionale di Napoli e dall’Università di Padova. Ed ancora: i classici della letteratura toscana delle origini, le principali storie fiorentine da Villani a Scipione Ammirato, Annali di statistiche del Granducato e del primo periodo unitario, storie di vita religiosa nel medievo e nell’età moderna.
Tutto quanto descritto è liberamente fruibile e scaricabile dai frequentatori del sito, senza costi o formalità. Alcune caratteristiche presenti nel vecchio sito non sono ancora implementate nel nuovo, come, ad esempio, le schede dei titoli e la possibilità di sfogliare i libri direttamente sul sito.
Si cercherà di aggiornare al più presto.