Storie fiorentine, testi, fonti e commenti

Nuovi spostamenti dagli scaffali virtuali di Biblioteca Valdarnese a quelli dell’Associazione Arno&Dintorni. Stavolta si tratta di opere dedicate alla storia di Firenze ed il trasferimento è veramente consistente: diverse decine di volumi che, nei limiti ovvi di una selezione condizionata dalle due qualità imprescindibili delle nostre collezioni e cioè il formato digitale e l’assenza di diritti terzi, forniscono un panorama abbastanza dettagliato delle fasi che hanno preceduto ed accompagnato la formazione della memoria storica fiorentina dalle origini all’epoca contemporanea.

I testi sono in quattro lingue: latino, volgare fiorentino, italiano e tedesco, le epoche di scrittura vanno dalla fine dell’XI secolo sin quasi al confine attuale del pubblico dominio, quelle di stampa dalla prima metà del ‘500 in poi ma vi sono anche opere edite all’interno di volumi specialistici, riviste, antologie:  gli Annales Florentini I e II, la Chronica de origine civitatis [Florentiae], le Gesta florentinorum, il Libro fiesolano, la Chronaca di pseudo-Brunetto Latini sono stati pubblicati nel 1875 dallo storico tedesco Otto Hartwig nel volume Quellen und Forschungen zur ältesten Geschichte der Stadt Florenz (ma la Chronica, il Libro fiesolano e le Gesta florentinorum le pubblichiamo anche come estratti o di altra provenienza).
I due studi che diedero avvio alle dispute storiografiche su Dino Compagni e Giovanni Villani sono in Florentiner studien pubblicato da Scheffer-Boichorst nel 1874 (disponibili anche come estratti); l’intervento dell’Accademia della Crusca sulla polemica Hartwig – Del Lungo, il commento-traduzione di Cesare Paoli sulle accuse di Scheffer-Boichorst ed i necrologi scritti da Robert Davidsohn per le morti di Carlo Hegel e dello stesso Scheffer-Boichorst e contenenti importanti notizie sulla vicenda Dino-Streit, sono estratti dai volumi dell’Archivio Storico Italiano indicati nelle rispettive pagine.

All’esterno della collezione propriamente cronachistica, pubblichiamo le opere di Paolo Diacono, Martino Polono, Mariano Scoto e Sallustio che sono state le fonti principali di tutte le storie e cronache fiorentine del Medioevo (ed anche della Commedia di Dante).

Esclusi estratti ed interventi vari per ridurre il peso dei file o/e aumentare la leggibilità dei testi a cura di Biblioteca Valdarnese, le opere originali (s’intende: in formato digitale) provengono dalle Biblioteche Nazionali di Roma, Firenze e Napoli, dal Getty Research Institute, dalla collana Letteratura Italiana Einaudi, dalle biblioteche universitarie di Toronto, Harvard, California e Stanford, dalle Biblioteche Nazionali austriaca e britannica e dalla Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

Oltre gli autori diretti delle storie fiorentine, pubblichiamo scritti, curatele ed opere di Isidoro Del Lungo, Pietro Fanfani, Giuseppe Torquato Gargani, Alessandro Gherardi, Cesare Guasti, Otto Hartwig, Guido Milanesi, Paul Scheffer-Boichorst, Robert Davidsohn e Pasquale Villari, tutti legati alla vicenda Dino-Streit..

Alla lettura e download si accede con un click qui a destra, in fondo o dall’indice generale dove i libri sono organizzati alfabeticamente per titolo.

Fonti originarie.
La congiura di Catilina, e La guerra di Giugurta  – G.C. Sallustio
L’Historie di Paolo Diacono seguenti à quelle d’Eutropio, de i fatti de’ romani imperatori. Nuouamente tradotte di latino in italiano – Paulus Diaconus
Chronica ad Euangelij ueritatem – Mariani Scoti
Chronicon expeditissimum, ad fidem veterum manuscriptorum codicum emendatum & auctum opera Suffridi Petri Leouardiensis Frisij – Martinus Polonus
Le cronache 
Annales florentini – Ignoto
Cronica de origine civitatis  – Ignoto
Il libro Fiesolano. Leggenda del buon secolo della lingua  – Ignoto
Gesta florentinorum – Iudex Sanzanome
Chronica pseudo Brunetto – Ignoto
Libro di Montaperti – Uffici militari dell’esercito fiorentino
La Cronica delle cose occorrenti ne’ tempi suoi – Dino Compagni
Cronache delle cose occorrenti ne’ tempi suoi – Dino Compagni
Istorie fiorentine di Giovanni Villani cittadino fiorentino  fino all’anno MCCCXLVIII  – Giovanni Villani
Cronica – Giovanni Villani
Historia di Matteo Villani cittadino fiorentino il quale continua l’historie di Giovan Villani suo fratello, nella quale oltre ai quattro primi libri già Stampati, sono aggiunti altri cinque nuovamente ritrovati, & hora mandati in luce. Et comincia dall’anno 1348. Con due copiose tavole, l’una de’ capitoli, l’altra delle cose notabili – Libri I a IX – Matteo Villani
Diario di Anonimo fiorentino dal 1358 al 1389 – Anonimo
Istoria fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani – Vol.I – Marchionne di Coppo Stefani
Istoria fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani – Vol.II  – Marchionne di Coppo Stefani
Istoria fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani – Vol.III – Marchionne di Coppo Stefani
Istoria fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani – Vol.IV – Marchionne di Coppo Stefani
Istoria fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani – Vol.V  – Marchionne di Coppo Stefani
Istoria fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani – Vol.VI – Marchionne di Coppo Stefani
Istoria fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani – Vol.VII  – Marchionne di Coppo Stefani
Istoria fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani – Vol.VIII – Marchionne di Coppo Stefani
Istoria fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani – Vol.IX – Marchionne di Coppo Stefani
Istoria fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani – Vol.X – Marchionne di Coppo Stefani
Istoria fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani – Vol.XI – Marchionne di Coppo Stefani
Historia antica di Ricordano Malespini, gentil’huomo fiorentino, dall’edificazione de Fiorenza per insino all’anno M.CCLXXXI. Con l’aggiunta di Giachetto svo nipote dal detto anno per insino al 1286 – Ricordano e Giachetto Malespini
Storia fiorentina – Ricordano e Giacotto Malespini
Cronica di Firenze di Donato Velluti: dall’ anno M.ccc. in circa fino al M.ccc.lxx  – Donato Velluti
Diario di Anonimo fiorentino dal 1358 al 1389 – Anonimo
Storie fiorentine dal 1378 al 1509  – Francesco Guicciardini
Storia della Repubblica di Firenze – Vol.I – Gino Capponi
Storia della Repubblica di Firenze – Vol.II – Gino Capponi
Istorie fiorentine – Vol. I – Giovanni Cavalcanti
Istorie fiorentine – Vol. II – Giovanni Cavalcanti
Le istorie fiorentine di Niccolò Machiavelli  – Niccolò Machiavelli
Istoria di M. Poggio Fiorentino,tradotta di Latino in Volgare da Iacopo suo figliuolo. Riveduta, e corretta nuovamente per M. Francesco Serdonati, con l’aiuto d’un testo Latino a penna, che è nella Libreria de’ Medici – Poggio Bracciolini
Storia fiorentina – Benedetto Varchi
La questione Villani – Malespini
Florentiner studien – Paul Scheffer-Boichorst
Die Geschichte der Malespini, eine Faelschung – Paul Scheffer-Boichorst
La Storia fiorentina di Ricordano e Giacotto Malespini – Cesare Paoli
Nota intorno ai Malespini – Gino Capponi
Dino – Streit
Die Chronik des Dino Compagni, eine Faelschung – Paul Scheffer-Boichorst
Dino Compagni vendicato dalla calunnia di scrittore della cronaca passatempo letterario di P. Fanfani – Pietro Fanfani
La critica italiana dinanzi agli stranieri e all’Italia nella questione su Dino Compagni; Cenni di Isidoro Del Lungo – Isidoro Del Lungo
La critica italiana del Signore Isidoro Del Lungo messa in veduta da Pietro Fanfani – Pietro Fanfani
Dino Compagni e la sua Cronica – Vol. I/1  – Isidoro Del Lungo
Dino Compagni e la sua Cronica – Vol. I/2 – Isidoro Del Lungo
Dino Compagni e la sua Cronica – Vol. II  – Isidoro Del Lungo
Esame di un articolo del Dott. O.Hartwig   – Cesare Guasti
Necrologio per  Carlo Hegel e Paolo Scheffer Boichorst  – Robert Davidsohn
Storia esterna vicende avventure d’un piccol libro de’ tempi di Dante – Vol I – Isidoro Del Lungo
Storia esterna vicende avventure d’un piccol libro de’ tempi di Dante – Vol II  – Isidoro Del Lungo
Miscellanea
Quellen und Forschungen zur ältesten Geschichte der Stadt Florenz – Otto Hartwig
Protestatio Dini Compagni – Isidoro Del Lungo
Dante ne’ tempi di Dante, ritratti e studi – Isidoro Del Lungo
I primi due secoli della storia di Firenze – Pasquale Villari
La cronica domestica di Messer Donato Velluti, scritta fra il 1367 e il 1370, con le addizioni di Paolo Velluti, scritte fra il 1555 e il 1560 dai manoscritti originali per cura di Isidoro del Lungo e Guglielmo Volpi, con cinque tavole dimostrative e sei facsimili – Donato Velluti

Indice generale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.